La Terra di ItzamnĂ
Titolo | La terra di ItzamnĂ |
Autore | Gabriele Germani |
Editore | Kulturjam Edizioni, 2023 |
ISBN | 9788894714258 |
Pagine | 131 |
Informazioni aggiuntive
Il saggio vuole approfondire gli aspetti storici e antropologici del recente passato guatemalteco.
Dopo una breve descrizione degli ultimi settant’anni, con particolare attenzione al ruolo degli Stati Uniti e della guerriglia comunista; si passa alla sezione antropologica e storico-religiosa, in cui è dato spazio prima al ruolo della comunità afro-america e poi a quello dell’America Latina nel sistema-mondo, specie alla luce dei recenti sviluppi multipolari.
Si racconta un paese profondamente segmentato su base etnica, in cui ancora oggi la popolazione maya o afroamericana sono ai margini e in cui la lotta contro il latifondo e per la sovranità alimentare si fondono con l’incessante bisogno di pensare un futuro condiviso. Il testo si conclude con una breve appendice sul Belize: ex colonia inglese, in un continente dal passato coloniale per lo più iberoamericano.
Gabriele Germani - Roma, 1986. Laureato in Storia contemporanea e Psicologia, con Master in Geopolitica. Lavora nell’ambito pedagogico-educativo. Si occupa da anni dei rapporti tra il Sud e il Nord del mondo, con le lenti del neo-marxismo, della teoria della dipendenza, del sistema-mondo e dell’Eurasia. Con questa prospettiva ha pubblicato negli anni, alcuni libri e articoli di storia e antropologia, in particolare sull’America Latina.
Riferimenti bibliografici: Uruguay e emigrazione italiana: sogni, speranze e rivoluzioni di Gabriele Germani (Autore), Anthology Digital Publishing, 2022. Ha inoltre in pubblicazione con Kulturjam Edizioni: una raccolta di riflessioni su BRICS e mondo multipolare, con introduzione di Gianfranco La Grassa e con Mario Pascale Editore un testo sulla politica estera italiana durante la II Repubblica. Cura un micro-blog sul suo profilo Facebook (a nome “Gabriele Germani”) e un Canale Telegram sempre a nome “Gabriele Germani” (t.me/gabgerma). Dirige inoltre il Podcast “La grande imboscata” su attualità , geopolitica e cultura su varie piattaforme.